Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto

I diversi linguaggi nella relazione d’aiuto. Verso una cultura differente

Bergamo, Sabato 4 novembre 2017. Fondazione Serughetti La Porta. 

Il CIPRA – Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto, fondato nel 2013, si propone come un nuovo movimento pluralista e cosmopolita, che accoglie l’evoluzione del mondo della relazione d’aiuto degli ultimi decenni, considerando la moltiplicazione delle professioni come una risorsa nella complessità contemporanea; le azioni del CIPRA sono tese a costruire ponti fra i settori sanitario, sociale, educativo e legale.


Il CIPRA lavora anche per valorizzare la dimensione scientifica delle scienze umane e per diffondere la cultura dei dialoghi fra le professioni e l’interdisciplinarietà.

Il convegno si pone come obiettivo principale quello di dare luce alle principali diverse professioni della relazione d’aiuto e di chiarire ambiti d’intervento e confini, ma anche di studiare eventuali sovrapposizioni non come limiti, bensì come risorsa.

La mattina sarà dedicata all’illustrazione di diverse professioni attraverso la testimonianza di professioniste/i esperti a livello nazionale. Il pomeriggio comprende una parte esperienziale di lavoro in sottogruppo attorno a casi da noi preparati e una parte di chiusura attraverso una tavola rotonda che discuterà su ciò che è emerso durante la giornata.

Programma della giornata

08:30 – Registrazione partecipanti

09:00 – Apertura lavori

Maria Carolina Marchesi – Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo.

Progetto reti sociali.

Cecilia Edelstein – Presentazione del CIPRA e dei lavori della giornata

09:30 – I professionisti si raccontano

  • Tiziana Mantovani, Mediatrice familiare, docente A.I.M.S. (Verona).
  • Marina Foramitti, Nefrologa ospedaliera (ASST Cremona), membro direttivo CIPRA.
  • Alessandra Caporale, Counselor, membro direttivo AssoCounseling (Bologna).
  • Luca Barlascini, Psicologo (e psicoterapeuta), docente Psicometria Università Milano-Bicocca, Esperto Tribunale Sorveglianza di Milano, Consulente ASST Santi Paolo e Carlo presso Casa di reclusione di Milano-Opera.
  • Cristina Meneghini e Ornella Vianello, Psicoterapeute (AUSL Ferrara, Servizio di Salute Mentale).
  • Daria Morosini, Educatrice professionale (Brescia).
  • Luciano Boccucci, Coach, Presidente ICF Italia (Roma).
  • Maurizio Curtaz, Operatore discipline Bio-Naturali, fondatore della Scuola di Shiatsu Lafonte (Bergamo).

12.30 – Dibattito

13.00 – Break

14:00 – Workshop sull’interdisciplinarità. Lavori in sottogruppi.

15:00 - Esposizione dinamica e interattiva degli elaborati

15:30 – Tavola rotonda e dialogo con il pubblico

Anna Baracco, Tullio Carere Comes, Paolo Migone, Riccardo Zerbetto.

Discussant: Cecilia Edelstein.

Agli iscritti verrà consegnato del materiale via email (presentazione dei relatori, abstract degli interventi e altro).

17:00 – Chiusura dei lavori

Scarica il programma completo