Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto

Psichiatri

Direttore della Salute Mentale Adulti dell'Area

Nord della Provincia di Modena (nel Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Modena), da Gennaio 2018. 

Fino alla fine del 2017 è stato Responsabile del Centro di Salute Mentale del quartiere “Barriera di Milano” e Coordinatore Scientifico del Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, presso l’ASL di Torino. Questo secondo ruolo gli ha consentito una ricca rete di rapporti internazionali e una produzione scientifica di buona qualità.

È stato Direttore Scientifico del Concorso Letterario nazionale “Storie di Guarigione”, che si è tenuto – in due successive edizioni - a Biella, nel 2008 e nel 2014. E’ direttore scientifico della Collana “Storie di Guarigione”, presso la Casa Editrice Mimesis. All’interno di questa collana ha pubblicato nel 2020 La pratica quotidiana della speranza. Le testimonianze, e le relazioni personali, con molti “survivors” hanno inciso notevolmente sul suo modo di interpretare il ruolo professionale. Il suo libro più recente, uscito a fine 2024, è intitolato Psicofarmaci. La fiducia tradita. Risvegliarsi dopo dieci anni di pessime cure mediche.

E’ stato per otto anni membro del Direttivo della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP) e, dopo una pausa di alcuni anni, è tornato a farne parte, dal 2016. È stato uno dei promotori della Sezione Italiana della International Society for Psychological and Social Approaches to of Psychosis (ISPS) e collabora attivamente alle attività dell’Associazione Rete Italiana Noi e le Voci.

Ha completato, nel dicembre 2017, un training triennale, a Londra, per adottare e diffondere come trainer il modello di trattamento finlandese Open Dialogue. Ancora più recentemente, sulla scia di alcune iniziative editoriali, è entrato a far parte della rete di esperti (per professione e per esperienza) dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal (IIPDW) e ha promosso lo sviluppo della rete italiana sul tema della deprescrizione e del ridimensionamento della centralità degli psicofarmaci. È entrato a far parte, infine, del Comitato Scientifico dell’UNASAM, il principale organismo di coordinamento delle associazioni italiane di familiari e utenti.


Contatti

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carpi