Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto

Serate Editoriali

RELAZIONE DI AIUTO, RIVISTE SCIENTIFICHE E PENSIERO UMANISTICO

UNA PANORAMICA CON I DIRETTORI REDAZIONALI

I professionisti della relazione di aiuto, alle prese con un saper fare e un saper essere e divenire, faticano a tramandare un sapere. Ancor più ardua è l’impresa di intrecciare i tre livelli di sapere e documentarli; immensa l’opera di diffusione e condivisione, obiettivo principale dell’editoria professionale.

D’altro canto, le scienze umane hanno da sempre combattuto per dare rilievo a una conoscenza e alla ricerca qualitativa, che non appare sufficientemente “scientifica”, malgrado il suo spessore. E, tuttavia, in Italia sopravvivono e addirittura nascono non poche riviste scientifiche di grande spessore in ambito umanistico.

Il CIPRA, che ha come obiettivo principale quello di costruire un movimento umanistico attorno all’universo della relazione di aiuto, propone un ciclo di serate di presentazione di riviste professionali con lo scopo di dare loro visibilità, di offrire al pubblico un ventaglio della panoramica italiana in materia, di mettere in dialogo i direttori redazionali, di posare le fondamenta di una cultura della conoscenza, della libera espressione e della valorizzazione di idee emergenti, all’interno di una cornice scientifica umanistica.

Le tre serate programmate verranno condotte da Cecilia Edelstein, presidente del CIPRA, e Antonio Restori, vicepresidente. Dopo la presentazione delle riviste, seguirà un dialogo, insieme al pubblico, con l’intero direttivo dell’associazione: Anna Barracco, Martine Bucci, Mauro Cecchetto, Marina Foramitti, Massimo Soldati e Laura Stellatelli, ogni puntata con domande differenti.

Gli incontri si terranno a Milano, nella Libreria Popolare di via Tadino, 18, dalle 20:30 alle 22:30.

PRIMA PUNTATA
MARTEDÌ 27 GIUGNO 2017

Interverranno:

  • Antonello D’Elia, Direttore U.O.C. Salute Mentale X Municipio Comune di Roma, ASL Roma 3, didatta Accademia di Psicoterapia della Famiglia, Roma, già presidente di Psichiatria democratica, vicedirettore di Terapia Familiare.
  • Giuseppe Varchetta, Past president di Ariele e Dario Forti, attuale presidente di Ariele, membri della direzione scientifica di Educazione sentimentale. Rivista di psicosocioanalisi.
  • Paolo Migone, psichiatra e psicoanalista, co-direttore di Psicoterapia e scienze umane.
  • Riccardo Zerbetto, neuropsichiatra e psicoterapeuta, direttore del Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG), direttore scientifico di Monografie di Gestalt. Rivista Quadrimestrale di Psicoterapia fra Scienza e Arte.

La serata si incentrerà su tematiche pertinenti la realtà italiana odierna e, in particolare, sul rapporto tra psicologia e altre scienze umane (sociologia, filosofia, pedagogia, antropologia), sul ruolo dell’interdisciplinarità e su quello dell’editoria attorno ai quesiti esposti e dibattuti.

SECONDA PUNTATA
MARTEDÌ 26 SETTEMBRE 2017

In questa seconda serata interverranno:

  • Anna Maria Matricardi, insegnante, formatrice e redattrice di Cooperazione Educativa – rivista del Movimento di Cooperazione Educativa, Ed. Erickson.
  • Sergio Boria, medico, psichiatra e psicoterapeuta, direttore di Riflessioni Sistemiche, rivista telematica ad accesso libero.
  • Massimo Giuliani, direttore responsabile di Connessioni, rivista edita dal Centro Milanese di Terapia Familiare; Jimmy Ciliberto, coordinatore redazionale, Gianluca Ganda, membro redazionale; psicologi e psicoterapeuti sistemici.

Durante la serata approfondiremo tematiche connesse al nuovo movimento delle professioni della relazione di aiuto: quale il ruolo dell’interdisciplinarità in un contesto pluralista? Cosa significa e come applicare una pratica etica e democratica? Come si intrecciano la dimensione scientifica con quella umanistica?

TERZA PUNTATA
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO 2018

Svolte le due prime serate editoriali, realizzato il Secondo Convegno Nazionale del CIPRA tenuto il 4 novembre scorso, passate anche le feste e avviato il 2018, siamo alla terza puntata di presentazione di riviste professionali con i direttori redazionali. Per addentrarci nella dimensione scientifica, nella prima puntata abbiamo presentato riviste pionieristiche e neonate di psicoterapia forse perché ritenuta quest’ultima, da qualcuno, la “madre” delle professioni della relazione d’aiuto; nella seconda serata ci siamo concentrati sul dialogo fra discipline e ambiti diversi inserendo, insieme al campo psicosociale, quello educativo con progetti editoriali anche innovativi. In questo terzo appuntamento introduciamo le tematiche legate alle diverse professioni affini a quelle dello psicologo, alla rete fra i professionisti e all’équipe interdisciplinare. Con tale scopo, abbiamo scelto riviste di Counseling, di Mediazione Familiare, di Psicoterapia.

Interverranno:

  • Rodolfo de Bernart, fondatore e direttore redazionale uscente di Mediazione familiare sistemica, direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (ITFF);
  • Edoardo Bracaglia, direttore redazionale della Rivista Italiana di Counseling e Lucia Fani, presidente AssoCounseling;
  • Luciano Marchino, direttore redazionale di Anima e Corpo;
  • Pierluigi Lattuada, direttore scientifico di Integral Transpersonal Journal, ITI edizioni, e Giovanna Calabrese, direttore editoriale.

Durante la serata discuteremo su alcuni interrogativi: qual è il ruolo dell’interdisciplinarità e delle reti professionali in un contesto pluralista? Come possono convivere le diverse professioni delle relazioni d’aiuto nella realtà odierna italiana? Quali vantaggi, svantaggi o rischi comporta questa convivenza? Come affrontare le difficoltà? Come si intrecciano la dimensione scientifica con quella umanistica e come ciò va tradotto nella professione d’aiuto?

Come sempre, un ulteriore obiettivo continua a essere quello di avviare dialoghi fra i direttori editoriali, un fine quello di intraprendere collaborazioni fra questi e il CIPRA. Dalle due serate precedenti sono già nate proficue collaborazioni e progetti interessanti e siamo sicuri che anche quest’occasione consentirà di aprire nuovi orizzonti di cooperazione.