Convegni

Discipline: Confini e libertà
Interdisciplinarietà e reti professionali nella relazione d’aiuto
Parma 18 ottobre 2019. Sala Assistenza Pubblica, Viale Gorizia 2/a.
Welfare e salute mentale non possono che configurarsi come un’operazione collettiva. Nel Maggio 1998 l'OMS adottava la Dichiarazione Mondiale sulla Salute, con la quale gli Stati membri s’impegnavano a realizzare un vasto programma per l'attuazione di una "Strategia della Salute per tutti per il 21° secolo".

Equipe interdisciplinari.
Un ponte possibile fra i diversi ambiti e settori d’intervento
Brescia, 22 marzo 2019. Centro Paolo VI.
Nel panorama dei servizi alla persona, accanto alle figure di assistente sociale, psicologo ed educatore oggi troviamo nuovi professionisti che interagiscono nel processo della relazione di aiuto quali, ad esempio, consulenti familiari, counselor professionisti, avvocati familiaristi, mediatori familiari.

Una follia italiana
La Legge Basaglia compie 40 anni
Milano 16-17 novembre 2018.
Università degli Studi Milano-Bicocca - Aula Magna
Nel 2018 cade il quarantennale della legge 180. La sua emanazione rese possibile l’inizio operativo del processo di smaltimento delle strutture manicomiali, ponendo le basi per il sogno della deistituzionalizzazione dei pazienti con patologia mentale. La speranza era che l’Italia fosse la prima nazione in Europa a compiere questo atto, frutto di un movimento antipsichiatrico che vedeva coinvolti professionisti di vari paesi europei. Di fatto, l’Italia è stata l’unica.

I diversi linguaggi nella relazione d’aiuto. Verso una cultura differente
Bergamo, Sabato 4 novembre 2017. Fondazione Serughetti La Porta.
Il CIPRA – Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto, fondato nel 2013, si propone come un nuovo movimento pluralista e cosmopolita, che accoglie l’evoluzione del mondo della relazione d’aiuto degli ultimi decenni, considerando la moltiplicazione delle professioni come una risorsa nella complessità contemporanea; le azioni del CIPRA sono tese a costruire ponti fra i settori sanitario, sociale, educativo e legale.